La matrice profonda del cambiamento
Molte tradizioni spirituali, filosofiche e religiose condividono l’idea che al centro dell’essere umano esista una matrice pura e incontaminata: l’Uno, il Sé autentico o lo stato di consapevolezza intrinseca e inalterata. Questa essenza profonda non è influenzata da condizionamenti sociali, familiari o storici ed è una fonte di guarigione e trasformazione.
Il percorso terapeutico parte da questa matrice per esplorare e trasformare i livelli superficiali della nostra esperienza, spesso bloccati da conflitti, paure e convinzioni errate. Questo approccio non mira a ideali irraggiungibili, ma al raggiungimento di una vita equilibrata e autentica, favorendo cambiamenti emotivi, sociali e relazionali significativi.
La terapia crea uno spazio privo di giudizi, interpretazioni e rimpianti, dove il contatto con la matrice profonda permette una presenza chiara e stabile, radicata nel corpo e nel respiro. Questo favorisce una trasformazione profonda e duratura.
Fenomenologia e la centralità dell’esperienza
Gli approcci integrati del metodo G.A.T.E.S. si fondano sull’esperienza diretta, invitando a mettere da parte giudizi e preconcetti per osservare la realtà così com’è. La Gestalt, l’Analisi Transazionale e la meditazione condividono questa prospettiva, favorendo un contatto autentico con il Sé.
In linea con Merleau-Ponty, il corpo è considerato il centro dell’esperienza vissuta, rendendo pratiche come lo yoga essenziali per unire mente e corpo in una consapevolezza integrata.
L’integrazione pratica del metodo terapeutico
Gestalt Therapy: Aiuta a vivere il presente, riconoscendo e superando condizionamenti che oscurano il contatto con la matrice profonda.
Analisi Transazionale: Permette di identificare e trasformare schemi interiorizzati, creando spazio per l’espressione autentica del Sé.
Meditazione e Yoga: Stabilizzano mente e corpo, favorendo l’accesso a una consapevolezza chiara e stabile.
Gruppi di autocoscienza e ritiri: Offrono un contesto condiviso per esplorare la consapevolezza del Sé nelle relazioni.
Il vantaggio di un approccio integrato
Questo metodo multidimensionale affronta le difficoltà su più livelli:
Condizionamenti: Trasformare convinzioni limitanti con Gestalt e Analisi Transazionale.
Esperienza vissuta: Ritornare alla matrice profonda con meditazione e yoga.
Relazioni autentiche: Applicare la consapevolezza nella vita quotidiana attraverso i gruppi.
L’integrazione di questi approcci non solo allevia i sintomi, ma favorisce una trasformazione profonda, riportandoti in contatto con la tua essenza autentica.